GUIDE DIDATTICHE

La Guida Agenda – Gaia Scuola

 La proposta si compone di due parti: 

IL DIARIO SETTIMANALE Scandisce l’attività didattica secondo i tempi e gli strumenti propri della scuola primaria e per ogni materia presenta: – la programmazione annuale, quadrimestrale e bimestrale; – la programmazione settimanale per le settimane dell’intero anno scolastico, corredata sia di indicazioni metodologiche e di percorso sia dei riferimenti necessari per utilizzare lo Schedario Operativo. 

LO SCHEDARIO OPERATIVO: Sviluppa le singole programmazioni disciplinari attraverso un’organica e ricca raccolta di attività didattiche e di esercizi, utilizzabili anche per il rinforzo e il potenziamento delle abilità. Con un numero di schede che varia dalle oltre 700 di classe prima alle 1 080 di classe quinta, offre materiali, spunti e tracce di lavoro riferiti alle discipline di Italiano • Musica • Arte e Immagine • Storia • Geografia • Cittadinanza e Costituzione • Inglese • Corpo, Movimento, Sport • Informatica • Scienze e Tecnologia • Matematica.

Clicca sull’immagine per sfogliare la guida!

Guida Mia – Giunti Scuola

La nuova Guida Mia ti affianca durante tutto l’anno scolastico. Per ogni volume tanti aggiornamenti pensati per completare in modo efficace le proposte per la tua classe: articoli, approfondimenti, laboratori interdisciplinari e attività didattiche…

Traguardo Competenze – Tredieci ed.

La serie Traguardo competenzeè composta di dodici guide didattiche per l’insegnante, cinque di italiano e cinque di matematica per tutte le classi della scuola primaria, più due di storia, geografia ed educazione civica per le quarte e quinte. Si rifanno alle più recenti indicazioni per il curricolo nazionali; sono disponibili sia in formato cartaceo sia in formato digitale.

Per nuovi Traguardi – Ardea Editrice

PER NUOVI TRAGUARDI è una serie di Guide per gli insegnanti della scuola primaria che propone itinerari strutturati per aspetti costitutivi di ogni disciplina per favorire percorsi di insegnamento-apprendimento personalizzato e strumenti per progettare, insegnare e valutare.Gli obiettivi di apprendimento da perseguire sono declinati nella programmazione mensile. Essa rappresenta per l’insegnante un valido strumento perché ricca di spunti e di suggerimenti che potrà utilizzare in piena autonomia per delineare nuove procedure e percorsi formativi di apprendimento contestualizzati, atti a valorizzare le potenzialità di ciascuno alunno nelle sue dimensioni: cognitiva, corporea, emotiva, sociale, artistico-espressiva. La Guida intende perseguire i seguenti intendimenti didattico-metodologici: Creare nell’alunno la motivazione ad apprendere
Sviluppare un linguaggio disciplinare sempre più chiaro e specifico per acquisire le competenze personali.
Promuovere negli alunni la capacità di elaborare metodi da utilizzare negli itinerari personali
Favorire l’autonomia di pensiero e l’autovalutazione attraverso prove di verifica
Preparare per le prove Invalsi.